Dragon ball Fansite
 
  Home
  Contatti
  Dragon ball
  Oggetti saga
  Storie dragon ball
  Guestbook
  Galleria
  Video Dragon ball AF
  Kamehameha
  Fare una Kamehameha
  Albero genialogico
  Leggenda Dragon ball
  Errori dragon ball
  Nuvola speedy
  Dragon ball il film
  Giochi Ps2
  Toriyama
  => Intervista Toriyama
  => Autore Toriyama
  => Gusti Toriyama
  Shenron
  Sayan
  Perchè Dragon ball Z?
  Video Dragon ball
  Film
  Area download
  Gioco
  Sala giochi
Autore Toriyama
Ha debuttato nel mondo del fumetto nel 1978 con la storia Wonder Island, pubblicata su Weekly Shonen Jump, raggiungendo il successo e la fama internazionale con la serie comica Dr. Slump & Arale, serializzata nel settimanale Shonen Jump dal 1980 al 1984. La sua opera più celebre è sicuramente il lungo manga Dragon Ball, cui dedicò moltissimo tempo: l'enorme successo, infatti, 'forzò' Toriyama a lavorarci per ben 11 anni, dal 1984 al 1995, nel corso dei quali realizzò ben 42 Tankōbon, per un totale di circa 8.400 pagine. Il successo dell'opera fece sì che ne fosse tratta anche una serie anime, diversi film, videogiochi e tantissimi prodotti di merchandising. Oltre alle opere citate, Toriyama ha creato diverse storie brevi (100-200 pagine) tra le quali vanno menzionate Cowa!, Kajika, Sand Land, Nekomajin e Sonic. Divenuto la colonna portante di Shonen Jump, ebbe l'onore di realizzare un corso per aspiranti fumettisti, pubblicato sulle pagine della rivista stessa. Oltre a disegnare fumetti, ha curato la parte grafica della serie di videogiochi Dragon Quest, e ha disegnato i personaggi di Chrono Trigger per la console SNES e Tobal 1 e 2 per PlayStation, nonché le ambientazioni ed i personaggi del RPG Blue Dragon,il cui anime dichiarerà essere il suo ultimo lavoro. Al momento Toriyama ricopre il ruolo di sceneggiatore nel film della 20th Century Fox ispirato al suo grandissimo successo, Dragon Ball. Il nome dello studio di Toriyama è Bird Studio, gioco di parole sulla traduzione del cognome dell'autore: infatti tori in giapponese vuol dire uccello, mentre yama montagna; quindi Toriyama significherebbe, letteralmente, "monte degli uccelli".
 
   
Visite  
   
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente